Vai al contenuto

Emergenza sisma in Emilia Romagna del 20 maggio 2012

A seguito degli eventi sismici che, a partire dal 20 maggio 2012. hanno interessato le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, coinvolgendo 86 comuni delle province di Bologna, Ferrara, Mantova, Modena, Reggio Emilia e Rovigo, la Direzione Tutela dei consumatori, in analogia a quanto realizzato in passato per l'evento sismico dell'Aquila, ha intrapreso a sostegno delle popolazioni colpite una serie di iniziative, in riferimento alla tutela degli utenti dei servizi di comunicazione elettronica.

Sul tema sono stati organizzati due incontri, in data 8 giugno 2012 e 12 luglio 2012, con i Co.re.com. delle tre regioni interessati, la Protezione civile, gli operatori di comunicazioni elettroniche (inclusi i fornitori di pay-tv) e le associazioni dei consumatori attive sul territorio, al fine di censire e dare massima diffusione alle misure volontariamente adottate dagli operatori, a sostegno delle popolazioni colpite, e valutare anche la possibilità di adottare tutele specifiche per affrontare sotto diversi profili le esigenze del medio e lungo periodo della popolazione residente nei comuni colpiti.

INCONTRO DELL'8 GIUGNO 2012, TENUTOSI PRESSO LA SEDE DELL'AUTORITÀ IN ROMA:
Sintesi dell'incontro

INCONTRO DEL 12 LUGLIO 2012, TENUTOSI PRESSO LA SEDE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN BOLOGNA:
Sintesi dell'incontro


Presentazioni dell'Autorità:
Misure adottate e attività condotte nel settore delle comunicazioni elettroniche
• Un possibile modello di servizio di avviso della cittadinanza in caso di emergenza.

Sulla base delle informazioni rilasciate dagli operatori durante e dopo tali incontri, sono state redatte una "Tabella delle iniziative urgenti e indifferibili" ed una "Mappa della solidarietà", nelle quali tutti gli Operatori coinvolti dovranno inserire nel dettaglio le misure adottate. Queste tabelle, sulla base dei vari contributi pervenuti, sono periodicamente aggiornate e riportano la data dell'ultimo aggiornamento.

Consultando tali documenti il lettore potrà rendersi conto che le principali iniziative intraprese dagli operatori per l'emergenza terremoto, oltre ad una straordinaria attività operativa di esercizio e manutenzione tendente al ripristino urgente dei servizi di comunicazione elettronica nelle zone colpite dal sisma, consistono in:
- sospensione/proroga/storno delle fatture
- sospensione delle azioni di sollecito pagamento, recupero del credito e delle procedure di disattivazione del servizio per morosità
- attivazione gratuita del servizio di trasferimento di chiamata su rete fissa
- trasloco gratuito della linea di rete fissa a richiesta del cliente
- ripristino gratuito delle linee e degli apparati di terminazione d'utente danneggiati.

La mappa della solidarietà consta delle seguenti principali iniziative:
- agevolazioni nella connessione internet e nell'uso di accessi wireless (WIFI, Wimax)
- ricariche omaggio
- cellulari in omaggio
- blocco delle attività promozionali di tipo outbound da CRM
- disponibilità all'apertura del servizio di sms solidale 45500.

A proposito della campagna di solidarietà promossa dalla Protezione Civile, si fa presente che, grazie anche al contributo tecnico fornito, a titolo gratuito, dalla maggioranza degli operatori di telefonia di rete fissa e mobile sulle proprie infrastrutture di rete e alla pubblicità gratuita effettuata dagli operatori PAY-TV, con ampia visibilità, del numero solidale 45500 da utilizzare per contribuire alla raccolta fondi, è stata raccolta e messa a disposizione della Protezione Civile la cifra di 15 milioni di euro circa.

Su impulso della Direzione tutela dei consumatori e delle Associazioni dei consumatori, gli operatori sono stati invitati a realizzare, sul proprio sito web istituzionale, una specifica pagina informativa dedicata alle proprie iniziative, recante quindi l'elenco dettagliato delle azioni avviate e le "istruzioni per l'uso" che gli utenti residenti nei comuni colpiti possono seguire per le richieste o comunicazioni. In tale sezione informativa dovrebbe essere previsto anche un canale di contatto preferenziale tra utente terremotato e operatore, attraverso il quale l'utente possa inoltrare con rapidità qualsiasi tipo di richiesta.

Gli operatori che hanno realizzato la pagina informativa sono elencati di seguito. Cliccando sul nome dell'operatore si può accedere direttamente alla relativa pagina informativa presente sul proprio sito web istituzionale  
            

- PAGINE WEB SULLE INIZIATIVE URGENTI DEGLI OPERATORI

 

Operatore TLC
ARIA
BT
CLOUD ITALIA
COOP VOCE
FASTWEB
H3G
IP NEXT 
INFRACOM ITALIA
LINKEM
MC LINK
NGI
SI PORTAL
TELECOM ITALIA
TELETU
TELEUNIT-OKCOM
TISCALI
VODAFONE
WIND
 
Operatore PAY-TV
MEDIASET
SKY

 

A seguito degli eventi sismici che, a partire dal 20 maggio 2012. hanno interessato le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, coinvolgendo 86 comuni delle province di Bologna, Ferrara, Mantova, Modena, Reggio Emilia e Rovigo, la Direzione Tutela dei consumatori, in analogia a quanto realizzato in passato per l'evento sismico dell'Aquila, ha intrapreso a sostegno delle popolazioni colpite una serie di iniziative, in riferimento alla tutela degli utenti dei servizi di comunicazione elettronica.

Sul tema sono stati organizzati due incontri, in data 8 giugno 2012 e 12 luglio 2012, con i Co.re.com. delle tre regioni interessati, la Protezione civile, gli operatori di comunicazioni elettroniche (inclusi i fornitori di pay-tv) e le associazioni dei consumatori attive sul territorio, al fine di censire e dare massima diffusione alle misure volontariamente adottate dagli operatori, a sostegno delle popolazioni colpite, e valutare anche la possibilità di adottare tutele specifiche per affrontare sotto diversi profili le esigenze del medio e lungo periodo della popolazione residente nei comuni colpiti.

INCONTRO DELL'8 GIUGNO 2012, TENUTOSI PRESSO LA SEDE DELL'AUTORITÀ IN ROMA:
Sintesi dell'incontro

INCONTRO DEL 12 LUGLIO 2012, TENUTOSI PRESSO LA SEDE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN BOLOGNA:
Sintesi dell'incontro


Presentazioni dell'Autorità:
Misure adottate e attività condotte nel settore delle comunicazioni elettroniche
• Un possibile modello di servizio di avviso della cittadinanza in caso di emergenza.

Sulla base delle informazioni rilasciate dagli operatori durante e dopo tali incontri, sono state redatte una "Tabella delle iniziative urgenti e indifferibili" ed una "Mappa della solidarietà", nelle quali tutti gli Operatori coinvolti dovranno inserire nel dettaglio le misure adottate. Queste tabelle, sulla base dei vari contributi pervenuti, sono periodicamente aggiornate e riportano la data dell'ultimo aggiornamento.

Consultando tali documenti il lettore potrà rendersi conto che le principali iniziative intraprese dagli operatori per l'emergenza terremoto, oltre ad una straordinaria attività operativa di esercizio e manutenzione tendente al ripristino urgente dei servizi di comunicazione elettronica nelle zone colpite dal sisma, consistono in:
- sospensione/proroga/storno delle fatture
- sospensione delle azioni di sollecito pagamento, recupero del credito e delle procedure di disattivazione del servizio per morosità
- attivazione gratuita del servizio di trasferimento di chiamata su rete fissa
- trasloco gratuito della linea di rete fissa a richiesta del cliente
- ripristino gratuito delle linee e degli apparati di terminazione d'utente danneggiati.

La mappa della solidarietà consta delle seguenti principali iniziative:
- agevolazioni nella connessione internet e nell'uso di accessi wireless (WIFI, Wimax)
- ricariche omaggio
- cellulari in omaggio
- blocco delle attività promozionali di tipo outbound da CRM
- disponibilità all'apertura del servizio di sms solidale 45500.

A proposito della campagna di solidarietà promossa dalla Protezione Civile, si fa presente che, grazie anche al contributo tecnico fornito, a titolo gratuito, dalla maggioranza degli operatori di telefonia di rete fissa e mobile sulle proprie infrastrutture di rete e alla pubblicità gratuita effettuata dagli operatori PAY-TV, con ampia visibilità, del numero solidale 45500 da utilizzare per contribuire alla raccolta fondi, è stata raccolta e messa a disposizione della Protezione Civile la cifra di 15 milioni di euro circa.

Su impulso della Direzione tutela dei consumatori e delle Associazioni dei consumatori, gli operatori sono stati invitati a realizzare, sul proprio sito web istituzionale, una specifica pagina informativa dedicata alle proprie iniziative, recante quindi l'elenco dettagliato delle azioni avviate e le "istruzioni per l'uso" che gli utenti residenti nei comuni colpiti possono seguire per le richieste o comunicazioni. In tale sezione informativa dovrebbe essere previsto anche un canale di contatto preferenziale tra utente terremotato e operatore, attraverso il quale l'utente possa inoltrare con rapidità qualsiasi tipo di richiesta.

Gli operatori che hanno realizzato la pagina informativa sono elencati di seguito. Cliccando sul nome dell'operatore si può accedere direttamente alla relativa pagina informativa presente sul proprio sito web istituzionale  
            

- PAGINE WEB SULLE INIZIATIVE URGENTI DEGLI OPERATORI

 

Operatore TLC
ARIA
BT
CLOUD ITALIA
COOP VOCE
FASTWEB
H3G
IP NEXT 
INFRACOM ITALIA
LINKEM
MC LINK
NGI
SI PORTAL
TELECOM ITALIA
TELETU
TELEUNIT-OKCOM
TISCALI
VODAFONE
WIND
 
Operatore PAY-TV
MEDIASET
SKY