Vai al contenuto

Emergenza alluvione nelle Marche del 3 maggio 2014

Le abbondanti piogge che hanno colpito le Marche lo scorso 3 maggio 2014 hanno provocato un significativo innalzamento dei livelli idrometrici con conseguenti fenomeni di esondazione in tutto il territorio regionale, in particolare nella città di Senigallia.

Le iniziative degli operatori a tutela dell'utenza sono state volte a garantire principalmente la continuità del servizio attraverso la riparazione dei guasti tramite un canale di assistenza prioritario e, in alcuni casi, tramite la sostituzione gratuita dei dispositivi tecnici danneggiati. Nei giorni immediatamente successivi all'alluvione la quasi totalità dei servizi di comunicazione è stata ripristinata.

Per quanto riguarda le iniziative urgenti e indifferibili relative alla fatturazione, la maggior parte degli operatori ha previsto una sospensione della stessa in caso di inagibilità temporanea o il recesso senza oneri di disattivazione in caso di inagibilità definitiva. In merito alle azioni di sollecito pagamento e recupero del credito sono state concesse dilazioni e predisposti piani di rientro personalizzati. Su richiesta del cliente, ove tecnicamente fattibile, è stato attivato gratuitamente il servizio di trasferimento chiamata e il trasloco delle linee.

 

Iniziative urgenti e indifferibili adottate dai singoli operatori

Mappa della solidarietà

Le abbondanti piogge che hanno colpito le Marche lo scorso 3 maggio 2014 hanno provocato un significativo innalzamento dei livelli idrometrici con conseguenti fenomeni di esondazione in tutto il territorio regionale, in particolare nella città di Senigallia.

Le iniziative degli operatori a tutela dell'utenza sono state volte a garantire principalmente la continuità del servizio attraverso la riparazione dei guasti tramite un canale di assistenza prioritario e, in alcuni casi, tramite la sostituzione gratuita dei dispositivi tecnici danneggiati. Nei giorni immediatamente successivi all'alluvione la quasi totalità dei servizi di comunicazione è stata ripristinata.

Per quanto riguarda le iniziative urgenti e indifferibili relative alla fatturazione, la maggior parte degli operatori ha previsto una sospensione della stessa in caso di inagibilità temporanea o il recesso senza oneri di disattivazione in caso di inagibilità definitiva. In merito alle azioni di sollecito pagamento e recupero del credito sono state concesse dilazioni e predisposti piani di rientro personalizzati. Su richiesta del cliente, ove tecnicamente fattibile, è stato attivato gratuitamente il servizio di trasferimento chiamata e il trasloco delle linee.

 

Iniziative urgenti e indifferibili adottate dai singoli operatori

Mappa della solidarietà