A seguito dell'alluvione che il 18 novembre 2013 ha colpito ben 61 comuni sardi delle province di Cagliari, Nuoro, Oristano, Olbia Tempio, Medio Campidano e Ogliastra, la Direzione Tutela dei Consumatori si è attivata chiedendo agli operatori di telefonia fissa e mobile, operanti nel territorio coinvolto, di fornire un rapido riscontro in merito alla gestione delle emergenze al fine di rilevare eventuali danni alle infrastrutture e far conoscere le misure volontariamente adottate dagli operatori a sostegno delle popolazioni colpite.
Le iniziative degli operatori a tutela dell'utenza sono state volte a garantire prioritariamente la continuità del servizio attraverso la riparazione dei guasti tramite un canale di assistenza prioritario e tramite la sostituzione gratuita dei dispositivi tecnici danneggiati.
Le iniziative urgenti ed indifferibili sono consistite principalmente nella sospensione/proroga/storno delle fatture, nella sospensione delle azioni di sollecito pagamento e recupero del credito, nell'attivazione gratuita del servizio di trasferimento di chiamata su rete fissa e nel trasloco gratuito della linea di rete fissa a richiesta del cliente.
In merito alla fatturazione le iniziative degli operatori sono state tra loro leggermente diversificate. In linea di massima è stata prevista una sospensione della fatturazione o un differimento della stessa nei casi di inagibilità temporanea, fino ad un eventuale recesso senza oneri di disattivazione in caso di inagibilità definitiva. Sono stati previsti sconti sui canoni di abbonamento anche nei casi in cui, pur non risultando un disservizio tecnico, l'utente ha comunicato, tramite chiamata al servizio clienti, l'impossibilità di gestire la propria attività a causa dell'alluvione. Alcuni operatori hanno, inoltre, sospeso le attività di collection valutando in fatturazione lo storno di un'eventuale extrasoglia.
In merito alle azioni di recupero del credito, gli operatori hanno previsto in alcuni casi la sospensione delle azioni di sollecito, in altri casi piani di rientro personalizzati e l'adozione di policy case by case.
Le iniziative solidali sono consistite principalmente in ricariche omaggio, bonus in fattura, disponibilità all'apertura del servizio di sms solidale 45500, disponibilità gratuita al servizio raccolta fondi.
La maggior parte degli operatori ha aderito alla raccolta fondi tramite donazione solidale al n°45500 (campagna organizzata dalla C.R.I. attiva dal 20 novembre al 4 dicembre). Telecom Italia e Vodafone hanno, inoltre, partecipato al Comitato Operativo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M. 21/11/2006) dal 18 al 20 novembre 2013 ed effettuato monitoraggi straordinari o partecipato ad unità di crisi attivate in loco al fine di supportare le attività della Protezione Civile.
Iniziative urgenti e indifferibili
A seguito dell'alluvione che il 18 novembre 2013 ha colpito ben 61 comuni sardi delle province di Cagliari, Nuoro, Oristano, Olbia Tempio, Medio Campidano e Ogliastra, la Direzione Tutela dei Consumatori si è attivata chiedendo agli operatori di telefonia fissa e mobile, operanti nel territorio coinvolto, di fornire un rapido riscontro in merito alla gestione delle emergenze al fine di rilevare eventuali danni alle infrastrutture e far conoscere le misure volontariamente adottate dagli operatori a sostegno delle popolazioni colpite.
Le iniziative degli operatori a tutela dell'utenza sono state volte a garantire prioritariamente la continuità del servizio attraverso la riparazione dei guasti tramite un canale di assistenza prioritario e tramite la sostituzione gratuita dei dispositivi tecnici danneggiati.
Le iniziative urgenti ed indifferibili sono consistite principalmente nella sospensione/proroga/storno delle fatture, nella sospensione delle azioni di sollecito pagamento e recupero del credito, nell'attivazione gratuita del servizio di trasferimento di chiamata su rete fissa e nel trasloco gratuito della linea di rete fissa a richiesta del cliente.
In merito alla fatturazione le iniziative degli operatori sono state tra loro leggermente diversificate. In linea di massima è stata prevista una sospensione della fatturazione o un differimento della stessa nei casi di inagibilità temporanea, fino ad un eventuale recesso senza oneri di disattivazione in caso di inagibilità definitiva. Sono stati previsti sconti sui canoni di abbonamento anche nei casi in cui, pur non risultando un disservizio tecnico, l'utente ha comunicato, tramite chiamata al servizio clienti, l'impossibilità di gestire la propria attività a causa dell'alluvione. Alcuni operatori hanno, inoltre, sospeso le attività di collection valutando in fatturazione lo storno di un'eventuale extrasoglia.
In merito alle azioni di recupero del credito, gli operatori hanno previsto in alcuni casi la sospensione delle azioni di sollecito, in altri casi piani di rientro personalizzati e l'adozione di policy case by case.
Le iniziative solidali sono consistite principalmente in ricariche omaggio, bonus in fattura, disponibilità all'apertura del servizio di sms solidale 45500, disponibilità gratuita al servizio raccolta fondi.
La maggior parte degli operatori ha aderito alla raccolta fondi tramite donazione solidale al n°45500 (campagna organizzata dalla C.R.I. attiva dal 20 novembre al 4 dicembre). Telecom Italia e Vodafone hanno, inoltre, partecipato al Comitato Operativo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M. 21/11/2006) dal 18 al 20 novembre 2013 ed effettuato monitoraggi straordinari o partecipato ad unità di crisi attivate in loco al fine di supportare le attività della Protezione Civile.
Iniziative urgenti e indifferibili