Scarica il file (PDF Document 211Kb)
Data documento
08 luglio 2021
Abstract
La sostituzione della SIM di un utente da parte di un soggetto terzo non autorizzato e malintenzionato può permettere allo stesso di entrare in possesso anche di ulteriori dati riservati, in aggiunta a quelli utili per un effettuare un furto per via telematica presso gli istituti bancari, come per esempio il furto di dati personali sensibili che possono essere utilizzati anche al fine di effettuare ulteriori attività dolose.
Con la presente delibera, sono stati introdotti meccanismi di prevenzione e di contrasto a eventuali tentativi di truffa a danno degli utenti finali di telefonia mobile, anche modificando la delibera n. 147/11/CIR.
Le modifiche al processo di portabilità riguardano sia la previsione di meccanismi che puntano al rafforzamento dei controlli effettuati nel corso della procedura, che l’introduzione di notifiche che garantiscono l’aggiornamento sullo svolgimento di eventuali attività di sostituzione della SIM” (c.d. SIM Swap). In tal modo, l’utente sarà in grado di confermare o meno la prosecuzione dell’iter di sostituzione (o di portabilità) della scheda.
L’approvazione di tali misure rafforza l’impegno dell’Autorità teso a garantire la libertà di scelta degli utenti, stimolando, al contempo, la concorrenza nel settore delle comunicazioni elettroniche.
Data pubblicazione
Disponibile sul sito www.agcom.it da martedì 27 luglio 2021
Aree tematiche
Collegamenti
Modifica
- Delibera n. 147/11/CIR - Revisione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile - approvazione del regolamento - 30 novembre 2011
E' attuato da
- Accordo Quadro per l’applicazione delle norme riguardanti la portabilità del numero mobile (Mobile Number Portability) - 09 maggio 2022
- Comunicazione 06 ottobre 2021 - Convocazione del Comitato tecnico sulla sicurezza delle comunicazioni elettroniche
E' integrato da