Vai al contenuto

Covid-19 - Per gli utenti

Le piattaforme digitali, i big data e il sistema dell'informazione online giocano un ruolo chiave per la gestione dell'emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo al fine di garantire l'accesso e la circolazione di notizie attendibili e comunicazioni corrette a cittadini e utenti.

Pertanto, tra le misure adottate dal Consiglio dell'Autorità nella seduta del 18 marzo 2020, in attuazione del  Decreto legge "Cura Italia", vi è l'istituzione di tavoli permanenti con gli operatori dei mercati regolati, nell'individuazione e nella concreta attuazione di soluzioni idonee a coadiuvare l'azione di governo nella gestione dell'emergenza Covid-19.

In tale contesto, sono previste azioni specifiche per fronteggiare la disinformazione sull'attuale emergenza epidemiologica, a tutela del diritto degli utenti a un'informazione corretta e plurale sulla pandemia Covid-19.

In vista di tali obiettivi opera, in particolare, il Tavolo Piattaforme e Big Data coadiuvando le misure che piattaforme online ed altri attori del sistema dell'informazione possono adottare, anche attraverso strumenti volontari e di autoregolamentazione. L'azione del Tavolo si concentra, in particolare, sulle misure di contrasto alla disinformazione online, in continuità con precedenti iniziative, ma con una specifica attenzione rivolta alle questioni emerse con l'emergenza Covid-19.

In particolare, sono state individuate le seguenti attività prioritarie:

  •  Azioni di monitoraggio sulle piattaforme online

Le attività di monitoraggio saranno rivolte a focalizzare su temi medico-sanitari e relativi al contagio le misure già adottate dall'Autorità, avvalendosi delle metodologie e dei dati raccolti attraverso gli Osservatori permanenti che analizzano il fenomeno della disinformazione e il ruolo delle piattaforme online sotto vari aspetti. In particolare, è in corso di aggiornamento il monitoraggio periodico svolto attraverso l'Osservatorio sulla disinformazione online che analizza, con un approccio data-driven, l'evoluzione nel tempo della produzione di contenuti fake, fornendo indicazioni sia sulla quantità di disinformazione online immessa nel sistema nazionale, sia sugli specifici argomenti e le principali tematiche rispetto alle quali la disinformazione si manifesta e si diffonde.

 

  • Big data

Parallelamente, il Tavolo Piattaforme e Big Data si prefigge l'obiettivo di costituire un punto di raccordo tra le piattaforme online, gli stakeholders e le altre istituzioni italiane in merito all'utilizzo dei big data nelle misure di contrasto al contagio.

  • Strumenti per la trasparenza e la tutela di cittadini e utenti

Sin dalle prime settimane di diffusione del contagio, la circolazione di notizie false e la manifestazione di fenomeni importanti di disinformazione, unitamente alla crescente attenzione dei media e dell'opinione pubblica, hanno destato preoccupazione nelle istituzioni preposte alla gestione dei rischi sanitari e dell'emergenza Covid-19, tanto da indurre l'Organizzazione Mondiale della Salute ad adottare specifiche misure di contrasto a quella che è stata definita una "infodemia" (eccesso di informazioni non sempre accurate e corrette sull'epidemia in corso).

E' importante, quindi, aiutare i cittadini e gli utenti delle piattaforme digitali a orientarsi nel sistema dell'informazione online, anche per contribuire a ridurre i rischi sanitari indotti dalla disinformazione. A tale scopo, l'Autorità promuove già diverse iniziative che sono in corso di adattamento alle specifiche esigenze emerse con l'epidemia Covid-19. L'azione del Tavolo è quindi rivolta a mettere a disposizione del pubblico una varietà di strumenti di trasparenza e informazione al cittadino, identificati in cooperazione con i soggetti aderenti e gli altri partner istituzionali dell'Autorità, dalle FAQ alle indicazioni su fact-checking e sistemi di emergency management alert, elecanti nella sezione Documenti.

Le piattaforme digitali, i big data e il sistema dell'informazione online giocano un ruolo chiave per la gestione dell'emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo al fine di garantire l'accesso e la circolazione di notizie attendibili e comunicazioni corrette a cittadini e utenti.

Pertanto, tra le misure adottate dal Consiglio dell'Autorità nella seduta del 18 marzo 2020, in attuazione del  Decreto legge "Cura Italia", vi è l'istituzione di tavoli permanenti con gli operatori dei mercati regolati, nell'individuazione e nella concreta attuazione di soluzioni idonee a coadiuvare l'azione di governo nella gestione dell'emergenza Covid-19.

In tale contesto, sono previste azioni specifiche per fronteggiare la disinformazione sull'attuale emergenza epidemiologica, a tutela del diritto degli utenti a un'informazione corretta e plurale sulla pandemia Covid-19.

In vista di tali obiettivi opera, in particolare, il Tavolo Piattaforme e Big Data coadiuvando le misure che piattaforme online ed altri attori del sistema dell'informazione possono adottare, anche attraverso strumenti volontari e di autoregolamentazione. L'azione del Tavolo si concentra, in particolare, sulle misure di contrasto alla disinformazione online, in continuità con precedenti iniziative, ma con una specifica attenzione rivolta alle questioni emerse con l'emergenza Covid-19.

In particolare, sono state individuate le seguenti attività prioritarie:

  •  Azioni di monitoraggio sulle piattaforme online

Le attività di monitoraggio saranno rivolte a focalizzare su temi medico-sanitari e relativi al contagio le misure già adottate dall'Autorità, avvalendosi delle metodologie e dei dati raccolti attraverso gli Osservatori permanenti che analizzano il fenomeno della disinformazione e il ruolo delle piattaforme online sotto vari aspetti. In particolare, è in corso di aggiornamento il monitoraggio periodico svolto attraverso l'Osservatorio sulla disinformazione online che analizza, con un approccio data-driven, l'evoluzione nel tempo della produzione di contenuti fake, fornendo indicazioni sia sulla quantità di disinformazione online immessa nel sistema nazionale, sia sugli specifici argomenti e le principali tematiche rispetto alle quali la disinformazione si manifesta e si diffonde.

 

  • Big data

Parallelamente, il Tavolo Piattaforme e Big Data si prefigge l'obiettivo di costituire un punto di raccordo tra le piattaforme online, gli stakeholders e le altre istituzioni italiane in merito all'utilizzo dei big data nelle misure di contrasto al contagio.

  • Strumenti per la trasparenza e la tutela di cittadini e utenti

Sin dalle prime settimane di diffusione del contagio, la circolazione di notizie false e la manifestazione di fenomeni importanti di disinformazione, unitamente alla crescente attenzione dei media e dell'opinione pubblica, hanno destato preoccupazione nelle istituzioni preposte alla gestione dei rischi sanitari e dell'emergenza Covid-19, tanto da indurre l'Organizzazione Mondiale della Salute ad adottare specifiche misure di contrasto a quella che è stata definita una "infodemia" (eccesso di informazioni non sempre accurate e corrette sull'epidemia in corso).

E' importante, quindi, aiutare i cittadini e gli utenti delle piattaforme digitali a orientarsi nel sistema dell'informazione online, anche per contribuire a ridurre i rischi sanitari indotti dalla disinformazione. A tale scopo, l'Autorità promuove già diverse iniziative che sono in corso di adattamento alle specifiche esigenze emerse con l'epidemia Covid-19. L'azione del Tavolo è quindi rivolta a mettere a disposizione del pubblico una varietà di strumenti di trasparenza e informazione al cittadino, identificati in cooperazione con i soggetti aderenti e gli altri partner istituzionali dell'Autorità, dalle FAQ alle indicazioni su fact-checking e sistemi di emergency management alert, elecanti nella sezione Documenti.