La domanda di conciliazione, che può essere presentata anche utilizzando il formulario ad hoc predisposto dall'Autorità (Formulario UG), deve contenere, a pena di inammissibilità, i seguenti elementi:
- nome e cognome, residenza o domicilio dell'utente;
- numero dell'utenza in caso di servizi telefonici;
- denominazione e sede dell'operatore;
- i fatti che sono all'origine della controversia tra le parti;
- gli eventuali tentativi già esperiti per la composizione della controversia;
- le richieste dell'istante;
- fotocopia di un valido documento d'identità;
- i documenti che si allegano.
La domanda deve essere sottoscritta dall'utente o, per le persone giuridiche, dal rappresentante legale, ovvero da un rappresentante munito di procura speciale, conferita con atto pubblico o con scrittura privata autenticata.
La domanda di conciliazione, che può essere presentata anche utilizzando il formulario ad hoc predisposto dall'Autorità (Formulario UG), deve contenere, a pena di inammissibilità, i seguenti elementi:
- nome e cognome, residenza o domicilio dell'utente;
- numero dell'utenza in caso di servizi telefonici;
- denominazione e sede dell'operatore;
- i fatti che sono all'origine della controversia tra le parti;
- gli eventuali tentativi già esperiti per la composizione della controversia;
- le richieste dell'istante;
- fotocopia di un valido documento d'identità;
- i documenti che si allegano.
La domanda deve essere sottoscritta dall'utente o, per le persone giuridiche, dal rappresentante legale, ovvero da un rappresentante munito di procura speciale, conferita con atto pubblico o con scrittura privata autenticata.