Con il termine "reti di nuova generazione" si intendono le reti di accesso cablate costituite in tutto o in parte da elementi in fibra ottica ed in grado di fornire servizi d'accesso a banda larga con caratteristiche più avanzate (quale una maggiore capacità di trasmissione) rispetto a quelle fornite tramite le reti in rame esistenti.
L'Autorità ha adottato nuove regole per l'accesso alle reti di nuova generazione (NGAN) che delineano un approccio regolamentare equilibrato ai temi della concorrenza e della promozione degli investimenti nell'ambito dei mercati dell'accesso alla rete fissa. In tal senso, la disciplina dettata dall'Autorità risulta in linea con quanto espresso nella Raccomandazione NGA della Commissione europea in quanto:
- incentiva gli operatori di ogni dimensione ad arricchire progressivamente le proprie dotazioni infrastrutturali;
- riconosce le differenze nelle condizioni concorrenziali esistenti tra le differenti aree geografiche del nostro Paese;
- remunera il rischio di investimento (risk premium);
- promuove le iniziative di coinvestimento e ripartizione del rischio imprenditoriale fra gli operatori;
- valuta la possibilità di imporre obblighi di accesso simmetrici, cui eventualmente assoggettare tutti gli operatori che detengono il controllo di infrastrutture che possano costituire strozzature concorrenziali.
La delibera dell'Autorità n. 1/12/CONS prevede una combinazione di rimedi attivi e passivi volti a garantire il livello più alto possibile di apertura della rete:
- I servizi all'ingrosso passivi: si prevede l'obbligo di accesso alle infrastrutture di posa ed alla fibra spenta nonché l'obbligo di accesso disaggregato alla rete in fibra;
- I servizi all'ingrosso attivi: consistono nella fornitura del servizio di accesso bitstream su rete in fibra, offerto a vari livelli di rete, nonché dell'innovativo servizio VULA (virtual unbundled local access), fornito direttamente in centrale. Il VULA consentirà all'operatore alternativo una maggiore capacità di configurazione della qualità dei servizi offerti e dunque di introdurre innovazioni in grado di stimolare la competizione.
Ai sensi dell'art. 33, comma 2, della delibera n. 1/12/CONS, Telecom Italia ha pubblicato sul proprio sito wholesale un'offerta per l'accesso alle infrastrutture fisiche di rete e un'offerta di servizi di accesso bitstream su fibra – con prezzi definiti a livello nazionale – le cui condizioni tecniche ed economiche sono soggette ad approvazione da parte dell'Autorità secondo quanto specificato nella stessa delibera n. 1/12/CONS.
- Delibera n. 9/13/CIR: approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2012 relativa ai servizi di accesso NGAN (infrastrutture di posa locali, tratte di adduzione, fibre ottiche primarie e secondarie, segmenti di terminazione in fibra ottica) – mercato 4;
- Delibera n. 10/13/CIR: approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2012 relativa ai servizi bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori (mercato 5);
- Delibera n. 15/13/CIR: approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2012 relativa al servizio di accesso NGAN end to end (mercato 4).
- Delibera n. 68/14/CIR: Approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2013 relativa ai servizi di ac-cesso NGAN (infrastrutture di posa locali, tratte di adduzione, fibre ottiche primarie e seconda-rie, segmenti di terminazione in fibra ottica) – mercato 4
- Delibera n. 69/14/CIR: Approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2013 relativa ai servizi Bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori (mercato 5)
- Delibera n. 128/14/CIR: Approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia S.p.A. per l'anno 2013 relativa al servi-zio di accesso NGAN end to end (mercato 4).
Con il termine "reti di nuova generazione" si intendono le reti di accesso cablate costituite in tutto o in parte da elementi in fibra ottica ed in grado di fornire servizi d'accesso a banda larga con caratteristiche più avanzate (quale una maggiore capacità di trasmissione) rispetto a quelle fornite tramite le reti in rame esistenti.
L'Autorità ha adottato nuove regole per l'accesso alle reti di nuova generazione (NGAN) che delineano un approccio regolamentare equilibrato ai temi della concorrenza e della promozione degli investimenti nell'ambito dei mercati dell'accesso alla rete fissa. In tal senso, la disciplina dettata dall'Autorità risulta in linea con quanto espresso nella Raccomandazione NGA della Commissione europea in quanto:
- incentiva gli operatori di ogni dimensione ad arricchire progressivamente le proprie dotazioni infrastrutturali;
- riconosce le differenze nelle condizioni concorrenziali esistenti tra le differenti aree geografiche del nostro Paese;
- remunera il rischio di investimento (risk premium);
- promuove le iniziative di coinvestimento e ripartizione del rischio imprenditoriale fra gli operatori;
- valuta la possibilità di imporre obblighi di accesso simmetrici, cui eventualmente assoggettare tutti gli operatori che detengono il controllo di infrastrutture che possano costituire strozzature concorrenziali.
La delibera dell'Autorità n. 1/12/CONS prevede una combinazione di rimedi attivi e passivi volti a garantire il livello più alto possibile di apertura della rete:
- I servizi all'ingrosso passivi: si prevede l'obbligo di accesso alle infrastrutture di posa ed alla fibra spenta nonché l'obbligo di accesso disaggregato alla rete in fibra;
- I servizi all'ingrosso attivi: consistono nella fornitura del servizio di accesso bitstream su rete in fibra, offerto a vari livelli di rete, nonché dell'innovativo servizio VULA (virtual unbundled local access), fornito direttamente in centrale. Il VULA consentirà all'operatore alternativo una maggiore capacità di configurazione della qualità dei servizi offerti e dunque di introdurre innovazioni in grado di stimolare la competizione.
Ai sensi dell'art. 33, comma 2, della delibera n. 1/12/CONS, Telecom Italia ha pubblicato sul proprio sito wholesale un'offerta per l'accesso alle infrastrutture fisiche di rete e un'offerta di servizi di accesso bitstream su fibra – con prezzi definiti a livello nazionale – le cui condizioni tecniche ed economiche sono soggette ad approvazione da parte dell'Autorità secondo quanto specificato nella stessa delibera n. 1/12/CONS.
- Delibera n. 9/13/CIR: approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2012 relativa ai servizi di accesso NGAN (infrastrutture di posa locali, tratte di adduzione, fibre ottiche primarie e secondarie, segmenti di terminazione in fibra ottica) – mercato 4;
- Delibera n. 10/13/CIR: approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2012 relativa ai servizi bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori (mercato 5);
- Delibera n. 15/13/CIR: approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2012 relativa al servizio di accesso NGAN end to end (mercato 4).
- Delibera n. 68/14/CIR: Approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2013 relativa ai servizi di ac-cesso NGAN (infrastrutture di posa locali, tratte di adduzione, fibre ottiche primarie e seconda-rie, segmenti di terminazione in fibra ottica) – mercato 4
- Delibera n. 69/14/CIR: Approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia per l'anno 2013 relativa ai servizi Bitstream NGA, servizio VULA e relativi servizi accessori (mercato 5)
- Delibera n. 128/14/CIR: Approvazione dell'offerta di riferimento di Telecom Italia S.p.A. per l'anno 2013 relativa al servi-zio di accesso NGAN end to end (mercato 4).