Vai al contenuto

Atti generali

RIFERIMENTI NORMATIVI

 

ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL'AUTORITÀ

 

  • Legge 14 novembre 1995, n. 481, recante "Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità";

  • Legge 31 luglio 1997, n. 249, recante "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo".

RIFERIMENTI NORMATIVI

 

ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL'AUTORITÀ

 

  • Legge 14 novembre 1995, n. 481, recante "Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità";

  • Legge 31 luglio 1997, n. 249, recante "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo".

Inizio pagina

FINANZIAMENTO DELL'AUTORITÀ

  • Legge 31 luglio 1997, n. 249, recante "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo" (articolo 6, comma 2);

  • Legge 23 dicembre 2005, n. 266, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)" (articolo 1, commi 65, 66 e 66-ter);

  • Decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante "Codice delle comunicazioni elettroniche"(art. 16);

  • Decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261 recante "Attuazione della direttiva 97/67/CE concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e per il miglioramento della qualità del servizio" (articolo 2, comma 14 e articolo 14, comma 2-bis);

  • Decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo" (articolo 65);

  • Decreto legislativo 9 gennaio 2008, n. 9, recante "Disciplina della titolarità e della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi e relativa ripartizione delle risorse" (articolo 29, comma 2).

  • Decreto legislativo dell'8 novembre 2021, n. 177 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE" (art. 4, comma 1); 

 

COMPETENZE DELL'AUTORITÀ: 

 

COMPETENZE DELL'AUTORITÀ: 

Inizio pagina

COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

LEGISLAZIONE EUROPEA

 Regolamenti e direttive

Raccomandazioni e comunicazioni

LEGISLAZIONE NAZIONALE

  • Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche";

  • Decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante "Codice delle comunicazioni elettroniche";

  • Decreto legge 31 gennaio 2007, n. 7 recante "Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli" convertito in Legge 2 aprile 2007, n. 40.

  • Legge 4 agosto 2017, n. 124 recante "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (articolo 1, commi 41-55);

  • Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 33, recante "Attuazione della direttiva 2014/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, recante misure volte a ridurre i costi dell'installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità";

  • Legge 11 gennaio 2018, n. 5, recante "Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione dei prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato";

  • Decreto 5 marzo 2018, con cui il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha istituito il registro dei soggetti che usano indirettamente risorse nazionali di numerazione;

  • Legge 30 dicembre 2018 n. 145"Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021";

  • Decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante "Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria" convertito, con modificazioni, con legge 17 dicembre 2018, n. 136.

  • Legge del 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020) (art. 1, commi 291 – 295).

Inizio pagina

SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI E RADIOFONICI

LEGISLAZIONE EUROPEA

Regolamenti e direttive

  • Direttiva 2010/13/UE del 10 marzo 2010 relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi ("direttiva sui servizi di media audiovisivi");

  • Regolamento (Ue) 2017/1128 del 14 giugno 2017 del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di portabilità transfrontaliera di servizi di contenuti online nel mercato interno;

  • Direttiva (UE) 2018/1808 del 14 novembre 2018 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante "Modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi".

LEGISLAZIONE NAZIONALE

  • Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato";

  • Decreto legislativo 31 luglio 2005 n.177, recante "Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici".

  • Legge 4 agosto 2017, n. 124 recante "Legge annuale per il mercato e la concorrenza";

  • Legge 22 febbraio 2000, n. 28, recante "Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica";

  • Legge 20 luglio 2004, n. 215, recante "Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi";

  • Decreto Legislativo 9 gennaio 2008, n. 9 "Disciplina della titolarità e della commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi e relativa ripartizione delle risorse";

  • Legge 29 maggio 2017, n. 71, recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo";

  • Legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020";

  • Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019);

  • Decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante "Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19", convertito, con modificazioni, con legge 25 giugno 2020, n. 70;

  • Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19", convertito, con modificazioni, con legge 17 luglio 2020, n. 77;

  • Decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante "Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2020 e per la continuita' operativa del sistema di allerta COVID, nonche' per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020, e disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale", convertito, con modificazioni, con legge 27 novembre 2020, n. 159. 

Inizio pagina

SERVIZI POSTALI

SERVIZI POSTALI

LEGISLAZIONE EUROPEA

Regolamenti e direttive

  • Direttiva 97/67/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 dicembre 1997 concernente regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari e il miglioramento della qualità del servizio;

  • Direttiva 2008/6/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 febbraio 2008 che modifica la direttiva 97/67/CE per quanto riguarda il pieno completamento del mercato interno dei servizi postali comunitari;

  • Regolamento (UE) 2018/644 del 18 aprile 2018 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo ai servizi di consegna transfrontaliera dei pacchi;

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1263 della Commissione, relativo ai moduli per la trasmissione delle informazioni da parte dei fornitori di servizi di consegna dei pacchi a norma del regolamento (UE) 2018/644 del Parlamento europeo e del Consiglio.

LEGISLAZIONE NAZIONALE

Inizio pagina

SERVIZI DIGITALI

SERVIZI DIGITALI

LEGISLAZIONE EUROPEA

Regolamenti e direttive

Raccomandazioni e comunicazioni

LEGISLAZIONE NAZIONALE

  •  Legge 31 luglio 1997, n. 249, recante: "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo" (articolo 1, commi 6 e 31).

  • Legge 22 aprile 1941 n. 633 recante "Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio";

  • Legge 11 dicembre 2016, n. 232 recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019";

  • Decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87 recante "Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese" convertito, con modificazioni, con Legge n. 96 del 9 agosto 2018;

  • Decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35 recante "Attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso online nel mercato interno";

  • Decreto legislativo dell'8 novembre 2021, n. 177 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/790 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale e che modifica le direttive 96/9/CE e 2001/29/CE";

  • Decreto legislativo dell'8 novembre 2021, n. 181 recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/789 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, che stabilisce norme relative all'esercizio del diritto d'autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e  ritrasmissioni  di programmi  televisivi e radiofonici e che modifica la direttiva  93/83/CEE  del Consiglio".

 

 

REGOLAMENTI SU ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ DELL'AUTORITÀ

 

REGOLAMENTI SU ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ DELL'AUTORITÀ

Inizio pagina

REGOLAMENTI SU ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ DELL'AUTORITÀ

  • Adozione del nuovo Regolamento della gestione delle contabilità a denaro, a materia e a valori dell' Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: delibera n. 374/17/CONS.

  • Adozione del Regolamento recante la disciplina dell'accesso ai sensi degli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 e degli articoli 5 e seguenti del decreto legislativo 14 marzo 2013, n.33: delibera n. 383/17/CONS.

  • Regolamento concernente l'organizzazione e il funzionamento dell'Autorità: delibera n. 223/12/CONS, del 27 aprile 2012,  come da ultimo modificata dalla delibera n. 434/22/CONS, del 14 dicembre 2022 - Testo coordinato del Regolamento vigente.

  • Regolamento concernente lo svolgimento delle riunioni degli Organi collegiali dell'Autorità: Delibera n. 32/23/CONS  dell'8 febbraio 2023.

  • Adozione del nuovo Regolamento sugli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 e s.m.i.: delibera n. 148/17/CONS, del 30 marzo 2017.

  • Regolamento riguardante la gestione amministrativa e la contabilità dell'Autorità (in fase di aggiornamento e di prossima pubblicazione, in un testo coordinato che raccoglie e disciplina il testo originario e le successive modificazioni)delibera n. 17/98 del 16 giugno 1998 (Allegato B).

  • Regolamento concernente il trattamento giuridico ed economico del personale dell'Autorità (in fase di aggiornamento e di prossima pubblicazione, in un testo coordinato che raccoglie e disciplina il testo originario e le successive modificazioni)delibera n. 17/98 del 16 giugno 1998 (Allegato C).

  • Delibera n. 585/15/CONS del 16 ottobre 2015, concernente la rideterminazione dei costi di riproduzione e di trasmissione della documentazione amministrativa.

  • Regolamento in materia di procedure sanzionatoriedelibera n. 410/14/CONS del 29 luglio 2014, come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 437/22/CONS, del 20 dicembre 2022, recante, in allegato, il testo coordinato del Regolamento vigente.

  • Regolamento sulla disciplina dei tempi dei procedimentidelibera n. 401/10/CONS del 22 luglio 2010, come modificata e integrata dalle delibere n. 456/11/CONS del 22 giugno 2011 e n. 118/14/CONS del 13 marzo 2014.

  • Procedure per lo svolgimento delle funzioni ispettive e di vigilanza dell'Autorità: delibera n. 220/08/CONS del 7 maggio 2008, come modificata e integrata dalla delibera n. 173/22/CONS del 30 maggio 2022, recante, in allegato, il testo coordinato delle procedure vigenti.

  • Regolamento controversie utenti-operatoridelibera n. 203/18/CONS del 24 aprile 2018, come modificata e integrata dalla delibera n.358/22/CONS, del 12 ottobre 2022, recante il regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche.

  • Regolamento concernente la risoluzione delle controversie tra operatoridelibera n. 226/15/CONS del 20 aprile 2015, come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 390/21/CONS del 1 dicembre 2021 recante, in allegato, il testo coordinato del Regolamento vigente.

  • Regolamento concernente la procedura di consultazione pubblicadelibera n. 107/19/CONS del 5 aprile 2019.

  • Disposizioni in materia di analisi di impatto della regolamentazione (AIR)delibera n. 125/16/CONS del 7 aprile 2016.

 

CODICE ETICO

 

Codice Etico e di comportamento

 

 

Data di aggiornamento: 26/05/2023

 

 

 

 

 

CODICE ETICO

 

Codice Etico e di comportamento

 

 

Data di aggiornamento: 26/05/2023