-
Progetti esecutivi di ricerca sulla Qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali svolti dalla Fondazione Ugo Bordoni nell'ambito della Convezione stipulata con l'Autorità:
- Relazione sulla definizione delle metriche di qualità dei servizi mobili e delle metodologie di misura
- Relazione sulla qualità della rete e analisi degli indicatori statistici
- Relazione descrittiva di nuovi algoritmi di rilevazione e realizzazione di moduli software per la valutazione della qualità dei servizi
- Relazione sull'analisi tecnico-economica dei servizi radiomobili contenente le linee guida per la regolamentazione
- Delibera n. 25/11/CONS - Avvio del procedimento "Ulteriori disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali, offerti al pubblico su reti radiomobili terrestri di comunicazione elettronica, a modifica e integrazione della delibera n. 104/05/CSP"
- Delibera n. 154/12/CONS - Disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali
- Delibera n. 580/15/CONS - Modifiche alla delibera n. 154/12/CONS, recante disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali
- Delibera n. 125/19/CONS - Modifiche alla delibera n. 154/12/CONS, recante disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali
- Linee guida per la definizione delle campagne di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità:
-
Quaderni di Telèma
-
Curatori del Quaderno Federico Flaviano, Sergio Del Grosso e Mariano Baldi
Qualità del servizio dati in mobilità: alla partenza la prima esperienza regolamentare
Media 2000, n. 289 - Luglio/Agosto/Settembre 2012 - Curatore del Quaderno Guido Riva
Qualità e Internet mobile. Le verità nascoste?
Media 2000, n. 279 - Marzo 2011 - Curatore del Quaderno Guido Riva
Qualità e Internet mobile. Le verità nascoste? | 2
Media 2000, n. 278- Aprile/Maggio 2011
-
Curatori del Quaderno Federico Flaviano, Sergio Del Grosso e Mariano Baldi
- "I Venerdì dell'Agcom": Seminario sulla Qualità dei Servizi
Strumentazione utilizzata
Drive test: tipica strumentazione di prova ospitata
all'interno di un autoveicolo che si sposta da un
punto di misura all'altro.
Drive test: Esempio di quattro dispositivi terminali di test (chiavette in questo caso).
Drive test: la strumentazione centrale di misura, con i
quattro banchi di prova.
Drive test: le "console" di gestione delle prove: a sinistra
il terminale di controllo degli applicativi di test, con quattro
finestre distinte; a destra il terminale di localizzazione e
visualizzazione dei punti di test (pixel) nell'ambito delle
mappe cittadine.
- Progetti esecutivi di ricerca sulla Qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali svolti dalla Fondazione Ugo Bordoni nell'ambito della Convezione stipulata con l'Autorità:
- Relazione sulla definizione delle metriche di qualità dei servizi mobili e delle metodologie di misura
- Relazione sulla qualità della rete e analisi degli indicatori statistici
- Relazione descrittiva di nuovi algoritmi di rilevazione e realizzazione di moduli software per la valutazione della qualità dei servizi
- Relazione sull'analisi tecnico-economica dei servizi radiomobili contenente le linee guida per la regolamentazione
- Delibera n. 25/11/CONS - Avvio del procedimento "Ulteriori disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali, offerti al pubblico su reti radiomobili terrestri di comunicazione elettronica, a modifica e integrazione della delibera n. 104/05/CSP"
- Delibera n. 154/12/CONS - Disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali
- Delibera n. 580/15/CONS - Modifiche alla delibera n. 154/12/CONS, recante disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali
- Delibera n. 125/19/CONS - Modifiche alla delibera n. 154/12/CONS, recante disposizioni in materia di qualità e carte dei servizi di comunicazioni mobili e personali
- Linee guida per la definizione delle campagne di misure sul campo (drive test) della qualità del servizio dati in mobilità:
- Quaderni di Telèma
- Curatori del Quaderno Federico Flaviano, Sergio Del Grosso e Mariano Baldi
Qualità del servizio dati in mobilità: alla partenza la prima esperienza regolamentare
Media 2000, n. 289 - Luglio/Agosto/Settembre 2012 - Curatore del Quaderno Guido Riva
Qualità e Internet mobile. Le verità nascoste?
Media 2000, n. 279 - Marzo 2011 - Curatore del Quaderno Guido Riva
Qualità e Internet mobile. Le verità nascoste? | 2
Media 2000, n. 278- Aprile/Maggio 2011
- Curatori del Quaderno Federico Flaviano, Sergio Del Grosso e Mariano Baldi
- "I Venerdì dell'Agcom": Seminario sulla Qualità dei Servizi
Strumentazione utilizzata
Drive test: tipica strumentazione di prova ospitata
all'interno di un autoveicolo che si sposta da un
punto di misura all'altro.
Drive test: Esempio di quattro dispositivi terminali di test (chiavette in questo caso).
Drive test: la strumentazione centrale di misura, con i
quattro banchi di prova.
Drive test: le "console" di gestione delle prove: a sinistra
il terminale di controllo degli applicativi di test, con quattro
finestre distinte; a destra il terminale di localizzazione e
visualizzazione dei punti di test (pixel) nell'ambito delle
mappe cittadine.